Rastan Saga (conosciuto anche semplicemente come Rastan negli Stati Uniti e in Europa), è uno dei giochi arcade più amati di tutti i tempi. Prodotto dalla Taito e originariamente rilasciato nel 1987. In questo post, esploreremo la storia di Rastan e il suo impatto sulla cultura dei giochi arcade.
Rastan è un gioco d’azione a scorrimento laterale ambientato in un’epoca fantasy. Il giocatore controlla il guerriero Rastan, che deve attraversare una serie di livelli per sconfiggere mostri e nemici lungo la strada. Il gioco presenta una grafica dettagliata e colorata, che ha rappresentato un passo avanti rispetto ai giochi arcade precedenti. Inoltre, la colonna sonora pazzesca, composta da Masahiko Takaki, ha contribuito a creare un’atmosfera coinvolgente, epica e mozzafiato. Il giocatore, assume i panni di un guerriero barbaro (Rastan) che deve affrontare orde di mostri mitologici per liberare il regno di Ceim da una terribile minaccia: un drago rosso che sputa fuoco e controlla le altre creature.
Il gameplay di Rastan è stato un successo grazie alla combinazione di azione e avventura. Il gioco presenta una vasta gamma di armi e power-up, che permettono ai giocatori di personalizzare la propria esperienza di gioco. Inoltre, il gioco presenta boss di livello epici, che richiedono strategia e abilità per essere sconfitti. Tutto ciò ha fatto di Rastan uno dei giochi arcade più divertenti e coinvolgenti dell’epoca.
Puoi muoverti in otto direzioni con il joystick e usare due pulsanti per attaccare e saltare. Puoi anche combinare il joystick con i pulsanti per variare l’altezza dei salti e la direzione degli attacchi, anche verso il basso mentre sei in aria. Il gioco usa un sistema di energia vitale e di vite limitate, ma ci sono anche alcuni ostacoli che ti uccidono istantaneamente, come cadere in acqua o essere schiacciato da un soffitto a punte.
Il tutto si compone di sei livelli, ognuno diviso in tre aree: una scena all’aperto, una scena nel castello e una sala del trono dove devi affrontare il boss finale. I boss sono ispirati a creature della mitologia greca e nordica, come grifoni, idre, ciclopi e giganti. Ogni boss ha una propria strategia di attacco e richiede abilità e riflessi per essere sconfitto.
Durante il gioco puoi anche raccogliere alcuni oggetti che ti aiutano nella tua missione, come armi più potenti (spade, asce, mazze), armature che aumentano la tua resistenza, gioielli che ti danno punti extra e pozioni che ti curano o ti danno abilità speciali (come il salto più alto o la velocità maggiore).
Rastan ha anche influenzato il mondo dei giochi arcade in molti modi. La grafica dettagliata e colorata del gioco ha influenzato molti altri titoli successivi, come Golden Axe e Castlevania. Inoltre, la colonna sonora epica di Rastan ha ispirato molti altri giochi di avventura e azione dell’epoca.
Ha ottenuto molto successo sia nelle sale giochi che nelle conversioni per le piattaforme domestiche, come Amstrad CPC, Apple IIGS, Commodore 64, Game Gear, IBM PC, MSX2, Master System e ZX Spectrum.
Il successo di Rastan è stato tale da portare a due sequel, Rastan Saga II e Warrior Blade: Rastan Saga Episode III. Questi titoli hanno continuato a sviluppare il mondo fantasy creato da Rastan, introducendo nuovi personaggi, armi e ambientazioni. Tuttavia, il primo Rastan resta il titolo più iconico della serie.
Rastan è un gioco che ti consiglio di provare se ami i giochi arcade degli anni ’80 e se vuoi immergerti in un mondo fantasy pieno zeppo di azione e avventura. Puoi giocare a Rastan sul mame oppure scaricare una delle sue versioni per le console classiche. Ti assicuro che non te ne pentirai!