
Tutorial: come configurare DUCKSTATION su BATOCERA – PARTE 1
Emulare un videogame non è sempre un’operazione semplice. Tutto va configurato nella maniera giusta altrimenti i giochi potrebbero essere riprodotti in maniera sbagliata o potrebbero addirittura crashare. Ogni sistema poi ha le sue peculiarità. Abbiamo pertanto deciso di proporvi un tutorial a episodi dove vi spieghiamo senza fretta ogni singola voce di DuckStation, l’emulatore PlayStation che potete usare sotto Batocera anche con la nostra console Nemesis Lite 2.
Non perdiamoci in chiacchiere e cominciamo a parlare di ciò che conta davvero. Per accedere alle opzioni relative al gioco che vi interessa scorrete fino al titolo di cui volete modificare le impostazioni, premete il tasto select del joystick. Vi apparirà un menù con varie voci. Voi dovrete selezionare l’ultima in fondo, ovvero OPZIONI AVANZATE DEL SISTEMA. Entrate nel nuovo menù. Qui avrete tutta una serie di elementi da poter scegliere.
EMULATORE: qui potrete decidere con quale emulatore far partire il gioco. Nel nostro caso possiamo barcamenarci tra DuckStation, Mednafen, Pcsx Rearmed e SwanStation. Ovviamente scegliete quello che preferite. Ricordate che in tutti i casi AUTO non fa altro che scegliere l’opzione successiva della lista.
VIDEO MODE: qui potrete scegliere la risoluzione con cui visualizzare le immagini del gioco. Ovviamente più è alta la risoluzione maggiore è la nitidezza di ciò che vedete a schermo. Tenete conto però che risoluzioni troppo elevate potrebbero far calare bruscamente il frame rate. Trovate quindi il giusto compromesso tra qualità e fluidità. In questo caso noi abbiamo scelto una risoluzione di 1920X1080, ovvero il FULL HD.
GAME ASPECT RATIO: questa voce vi permetterà di selezionare il formato di immagine più adatto al vostro schermo. 4:3, 16:9 o formati più rari sono tutti disponibili per essere scelti. Nel nostro caso utilizzeremo il formato widescreen 16:9.

DECORATIONS: grazie a questa voce potrete abbellire ulteriormente la vostra esperienza di gioco con cornici e modifiche all’immagine. Si va dal bordo dello schermo che richiama i contorni della PlayStation al vecchio televisore a tubo catodico con tanto di effetto pixel sovrapposto all’immagine.
– DECORATION SET vi farà scegliere il tipo di cornice.
– STRETCH BEZELS vi permette di scegliere il formato di visualizzazione delle cornici con le risoluzioni più elevate come il 4K.
– HEADS UP DISPLAY vi permette di sovrapporre al gioco una serie di informazioni interessanti: ad esempio noi scegliamo spesso la voce PERFORMANCE che permette di tenere sotto controllo tutta una serie di parametri, a partire dagli fps.
– SHOW TATTOO OVER BEZEL permette di sovrapporre altri elementi alle cornici, come i tasti di gioco.
– TATTOO CORNER vi farà scegliere in quale zona dello schermo sovrapporre l’elemento selezionato in precedenza.
– CUSTOM .PNG IMAGE PATH vi permetterà di specificare il percorso interno al dispositivo dove BATOCERA può trovare un’immagine personalizzata da sovrapporre alla cornice. Potete usare anche la foto della vostra faccia, perché no?
– RESIZE TATTOO vi permette di decidere se ridimensionare l’immagine sovrapposta in questione entro i bordi della cornice
REWIND: è la voce che serve a farvi scegliere quante risorse hardware dedicare alla funzione riavvolgimento dell’emulatore. Con la combinazione di tasti prescelta potrete mandare indietro il gioco in qualsiasi momento. Più risorse dedicherete a questa funzione maggiore sarà il tempo disponibile per il riavvolgimento.
GRAPHICS API: da qui potete scegliere la libreria grafica su cui basare l’emulazione. In generale le performance migliori si ottengono con Vulkan e pertanto noi di solito scegliamo quella.

FRAMESKIP: alcuni giochi potrebbero risultare troppo pesanti per essere emulati a piena velocità. In tal caso potreste decidere di giocare al rallentatore oppure potreste scegliere di saltare alcuni frame per simulare la velocità di gioco normale. Purtroppo però nei casi peggiori vi ritroverete a giocare con una sequenza di diapositive.
SHOW BIOS BOOTLOGO: potreste scegliere di saltare la schermata di avvio della console in modo da velocizzare il caricamento del gioco. Attenzione però, perché alcuni titoli potrebbero non supportare questa funzione e creare errori temporanei.
Abbiamo analizzato una prima parte delle opzioni di DuckStation su Batocera. Le voci sono molte e, per non mettere troppa carne al fuoco in una volta sola, come già detto all’inizio dell’articolo, abbiamo deciso di dividere il tutorial in più parti. In questo modo potrete provare ogni singola impostazione a tempo debito. Sperimentate senza timore.
Ricordate che siamo sempre a disposizione per chiarire ogni vostro dubbio e per risolvere i vostri problemi. Se dopo aver letto questo tutorial vi è venuta voglia di recuperare e migliorare i vostri giochi della PlayStation con la nostra console, vi ricordo che potete acquistare la Nemesis Lite 2 con un forte sconto inserendo manualmente nella sezione Carrello il coupon gio2022. Buona configurazione e buon Natale, ci vediamo con la seconda parte del tutorial.